Canali Minisiti ECM

Stop a tremore con neurostimolazione cerebrale

Neurologia Redazione DottNet | 26/05/2017 14:57

Eseguito a Siena un intervento di impianto elettrodi su 78enne

Eliminare il tremore di origine neurologica grazie a degli elettrodi impiantati in profondità nel cervello e alimentati da una batteria collocata sotto la clavicola. Il delicato intervento è stato eseguito con successo su una paziente di 78 anni, nel dipartimento di scienze neurologiche e neurosensoriali dell'Aou senese. L'operazione ha consentito la riduzione quasi completa del 'tremore essenziale', un grave disordine neurologico che impediva alla paziente di svolgere autonomamente le attività quotidiane, ed era peggiorato negli ultimi anni costringendola ad essere assistita anche nell'alimentazione. "Abbiamo impiantato due elettrodi nel talamo destro e in quello sinistro della paziente - spiega il neurochirurgo Francesco Cacciola".

Durante l'intervento la paziente era sveglia, sebbene minimamente sedata, in modo da restare collaborante. "Abbiamo introdotto gli elettrodi a circa 7 centimetri di profondità - spiega il neurologo Simone Rossi - eseguendo delle prove di stimolazione con il coinvolgimento diretto della paziente". "Una volta definita la posizione adeguata - continua Rossi - abbiamo inserito gli elettrodi collegandoli ad una batteria impiantata sotto la clavicola". La signora ha risposto positivamente all'intervento, con un a riduzione quasi totale dei tremori, in particolare alle braccia e alle mani, che le ha permesso di tornare a svolgere in autonomia le normali attività quotidiane. L'operazione è stata eseguita da un team multidisciplinare delle unità operative di neurologia e neurofisiologia clinica, neuroimmagini e neurointerventistica, neuroanestesia e terapia intensiva.

pubblicità

Fonte: ansa

Commenti

I Correlati

Lo suggerisce uno studio pubblicato su Plos Mental Health che ha esaminato 12 ricerche precedenti

È il risultato di un team della Queen Mary University of London reso noto su Nature Mental Health

Oltre 700 specialisti in branche neurologiche al Congresso Nazionale LICE a Roma per discutere di innovazioni scientifiche nel campo dell’Epilessia

A Napoli un focus sulla medicina di precisione nel campo della neurologia cognitiva e comportamentale

Ti potrebbero interessare

È il risultato di un team della Queen Mary University of London reso noto su Nature Mental Health

Oltre 700 specialisti in branche neurologiche al Congresso Nazionale LICE a Roma per discutere di innovazioni scientifiche nel campo dell’Epilessia

A Napoli un focus sulla medicina di precisione nel campo della neurologia cognitiva e comportamentale

I risultati dello studio condotto dai centri clinici NeMO

Ultime News

Cavaliere: i giovani Sifo rappresentano un’anima dinamica e propulsiva della nostra professione

Sono usciti sulla piattaforma Universitaly i risultati dei test di medicina svolti il 28 maggio scorso. Dal 19 giugno si saprà l'esito con nome e cognome

Benci (Associazione Terapia Estetica Botulino): “Le iniezioni sono un trattamento medico a tutti gli effetti, non possono essere eseguite frettolosamente”

Per incrociare le braccia occorre aver raggiunto 61 anni (in vari casi possono bastarne 59, come vedremo più avanti) e 35 anni di contributi entro il 31 dicembre 2023